-
Introduzione alle reti aziendali 4
-
Panoramica delle reti aziendali e il loro ruolo nelle organizzazioniLezione1.102 day
-
Architetture di rete: client-server e peer-to-peerLezione1.202 day
-
Componenti di una rete aziendale: server, switch, router, firewall, etc.Lezione1.3
-
Esempi pratici di reti aziendaliLezione1.4
-
-
Topologie di rete 4
-
Modello di rete OSI 4
-
Panoramica del modello OSI (Open Systems Interconnection)Lezione3.1
-
Descrizione dei livelli del modello OSI: fisico, data link, network, transport, session, presentation, applicationLezione3.2
-
Funzioni e protocolli associati a ciascun livelloLezione3.3
-
Esempi pratici di applicazione del modello OSILezione3.4
-
-
Indirizzamento IP 4
-
Introduzione all’indirizzamento IPLezione4.1
-
Classi di indirizzi IP: Classe A, Classe B, Classe CLezione4.2
-
Indirizzamento IP subnetting e supernettingLezione4.3
-
Esempi pratici di indirizzamento IPLezione4.4
-
-
Protocolli di routing 4
-
Switching di rete 4
-
Sicurezza di rete 4
-
Principi fondamentali della sicurezza di reteLezione7.1
-
Firewall: funzioni e configurazioneLezione7.2
-
VPN (Virtual Private Network)Lezione7.3
-
Esempi pratici di configurazione della sicurezza di reteLezione7.4
-
-
Wireless LAN 4
-
Introduzione alle reti LAN senza fili (Wi-Fi)Lezione8.1
-
Standard Wi-Fi (IEEE 802.11)Lezione8.2
-
Configurazione di una rete Wi-FiLezione8.3
-
Esempi pratici di configurazione di una rete Wi-FiLezione8.4
-
-
IPv6 4
-
Panoramica di IPv6Lezione9.1
-
Differenze tra IPv4 e IPv6Lezione9.2
-
Configurazione e utilizzo di IPv6Lezione9.3
-
Esempi pratici di configurazione di IPv6Lezione9.4
-
-
Network Address Translation (NAT) 4
-
Introduzione al NATLezione10.1
-
Funzionamento del NAT e i suoi scopiLezione10.2
-
Configurazione di NAT su un routerLezione10.3
-
Esempi pratici di configurazione di NATLezione10.4
-
-
Quality of Service (QoS) 4
-
Panoramica della Quality of ServiceLezione11.1
-
Principi e scopi del QoSLezione11.2
-
Configurazione del QoS su una reteLezione11.3
-
Esempi pratici di configurazione del QoSLezione11.4
-
-
Virtualizzazione di rete 4
-
Progettazione di reti LAN 4
-
Considerazioni di progettazione per reti LANLezione13.1
-
Scelta di topologie, componenti e tecnologie di reteLezione13.2
-
Pianificazione degli indirizzi IP e della sicurezzaLezione13.3
-
Esempi pratici di progettazione di reti LANLezione13.4
-
-
Progettazione di reti WAN 4
-
Gestione di rete 4
-
Principi e strumenti di gestione di reteLezione15.1
-
Monitoraggio delle prestazioni di reteLezione15.2
-
Gestione delle configurazioni e delle modifiche di reteLezione15.3
-
Esempi pratici di gestione di reteLezione15.4
-
-
Troubleshooting di rete 4
-
Approccio al troubleshooting di reteLezione16.1
-
Identificazione e risoluzione dei problemi comuni di reteLezione16.2
-
Utilizzo di strumenti di troubleshooting di reteLezione16.3
-
Esempi pratici di troubleshooting di reteLezione16.4
-
-
Disaster Recovery e Business Continuity 4
-
Cloud Networking 4
-
Panoramica del cloud networkingLezione18.1
-
Utilizzo di servizi di rete in ambienti cloud (AWS, Azure, etc.)Lezione18.2
-
Migrazione di reti aziendali verso il cloudLezione18.3
-
Esempi pratici di configurazione di reti in ambienti cloudLezione18.4
-
-
Progetto finale 3
-
Revisione e approfondimenti 3
-
Ripasso dei concetti chiave del corsoLezione20.1
-
Approfondimenti su argomenti specifici richiesti dagli studentiLezione20.2
-
Sessione di domande e risposte finaleLezione20.3
-
This content is protected, please login and enroll in the course to view this content!
Approfondimenti su argomenti specifici richiesti dagli studenti
Prev
