-
Introduzione alla programmazione ad oggetti 4
-
Concetti fondamentali della programmazione ad oggettiLezione1.102 day
-
Classi, oggetti e istanzeLezione1.202 day
-
Proprietà e metodi di classeLezione1.3
-
Esempi pratici di creazione di classiLezione1.4
-
-
Incapsulamento e visibilità 4
-
Livelli di visibilità delle proprietà e dei metodiLezione2.1
-
Metodi getter e setterLezione2.2
-
Utilizzo di modificatori di accessoLezione2.3
-
Esempi pratici di utilizzo dell’incapsulamentoLezione2.4
-
-
Ereditarietà 4
-
Concetto di ereditarietàLezione3.1
-
Creazione di classi figlieLezione3.2
-
Utilizzo del modificatore di accesso protectedLezione3.3
-
Esempi pratici di ereditarietàLezione3.4
-
-
Polimorfismo 4
-
Concetto di polimorfismoLezione4.1
-
Utilizzo di metodi sovrascrittiLezione4.2
-
Uso di classi astratte e interfacceLezione4.3
-
Esempi pratici di polimorfismoLezione4.4
-
-
Namespace e autoload 4
-
Introduzione ai namespaceLezione5.1
-
Utilizzo degli autoloadersLezione5.2
-
Organizzazione del codiceLezione5.3
-
Esempi pratici di utilizzo dei namespace e dell’autoloadingLezione5.4
-
-
Trait e composizione 3
-
Utilizzo dei trait per la riutilizzabilità del codiceLezione7.1
-
Composizione di oggettiLezione7.2
-
Esempi pratici di utilizzo dei trait e della composizioneLezione7.3
-
-
Gestione degli errori e delle eccezioni 4
-
Utilizzo delle eccezioni per la gestione degli erroriLezione8.1
-
Lancio e cattura delle eccezioniLezione8.2
-
Creazione di eccezioni personalizzateLezione8.3
-
Esempi pratici di gestione degli errori e delle eccezioniLezione8.4
-
-
Manipolazione avanzata delle stringhe 3
-
Gestione avanzata degli array 3
-
Utilizzo delle funzioni avanzate per la manipolazione degli arrayLezione10.1
-
Utilizzo delle funzioni di callbackLezione10.2
-
Esempi pratici di gestione avanzata degli arrayLezione10.3
-
-
Gestione dei file e delle directory 4
-
Lettura e scrittura di fileLezione11.1
-
Manipolazione delle directoryLezione11.2
-
Utilizzo delle funzioni avanzate per la gestione dei fileLezione11.3
-
Esempi pratici di gestione dei file e delle directoryLezione11.4
-
-
Utilizzo dei database con PHP 4
-
Introduzione all’accesso ai databaseLezione12.1
-
Utilizzo della connessione e delle query SQLLezione12.2
-
Utilizzo delle funzioni avanzate per la gestione dei datiLezione12.3
-
Esempi pratici di utilizzo dei database con PHPLezione12.4
-
-
Autenticazione e autorizzazione 4
-
Implementazione di un sistema di autenticazioneLezione13.1
-
Gestione dei ruoli e dei permessi utenteLezione13.2
-
Protezione delle pagine riservateLezione13.3
-
Esempi pratici di autenticazione e autorizzazioneLezione13.4
-
-
Gestione delle sessioni e dei cookies 4
-
Utilizzo delle sessioni per mantenere lo statoLezione14.1
-
Utilizzo dei cookies per memorizzare dati sul lato clientLezione14.2
-
Gestione sicura delle sessioni e dei cookiesLezione14.3
-
Esempi pratici di gestione delle sessioni e dei cookiesLezione14.4
-
-
Creazione di API RESTful 4
-
Concetti di base delle API RESTfulLezione15.1
-
Implementazione di endpoint per le richieste HTTPLezione15.2
-
Utilizzo di formati di dati come JSON e XMLLezione15.3
-
Esempi pratici di creazione di API RESTfulLezione15.4
-
-
Test e debugging delle applicazioni 4
-
Utilizzo di framework di testingLezione16.1
-
Test unitari e di integrazioneLezione16.2
-
Tecniche di debugging avanzateLezione16.3
-
Esempi pratici di test e debugging delle applicazioniLezione16.4
-
-
Ottimizzazione delle prestazioni 4
-
Identificazione e risoluzione dei colli di bottigliaLezione17.1
-
Utilizzo di cache per migliorare le prestazioniLezione17.2
-
Ottimizzazione del codice e delle query SQLLezione17.3
-
Esempi pratici di ottimizzazione delle prestazioniLezione17.4
-
-
Sicurezza delle applicazioni web 4
-
Gestione degli errori e log 4
-
Gestione e registrazione degli erroriLezione19.1
-
Utilizzo dei log per il monitoraggio dell’applicazione.Lezione19.2
-
Strumenti e tecniche per l’analisi degli erroriLezione19.3
-
Esempi pratici di gestione degli errori e dei logLezione19.4
-
-
Utilizzo di framework PHP 4
-
Introduzione ai framework PHP popolariLezione20.1
-
Utilizzo di un framework per lo sviluppo di applicazioni webLezione20.2
-
Vantaggi e svantaggi dell’utilizzo di un frameworkLezione20.3
-
Esempi pratici di utilizzo di un framework PHPLezione20.4
-
-
Progetto finale 3
This content is protected, please login and enroll in the course to view this content!
Classi, oggetti e istanze
Next
