- 
		Introduzione alla programmazione ed allo Sviluppo Web 15
- 
						Introduzione: lo sviluppo storico del software ed usabilitàLezione1.1
 - 
						L’uso del ciclo vitale per lo sviluppo di un software ed introduzione ai linguaggi di programmazioneLezione1.2
 - 
						Qualità di un softwareLezione1.3
 - 
						Introduzione all’UMLLezione1.4
 - 
						Modello a Cascata, a Spirale, XP ed altri modelli di sviluppoLezione1.5
 - 
						Design, Coding e TestingLezione1.6
 - 
						La progettazione di un softwareLezione1.7
 - 
						La specifica dei requisiti e stesura del contratto di fornituraLezione1.8
 - 
						Specifiche, notazioni , use case e data flow diagramsLezione1.9
 - 
						I linguaggi di programmazioneLezione1.10
 - 
						Come sono strutturati i linguaggio di programmazioneLezione1.11
 - 
						Le variabili, costanti e dati complessi gli arrayLezione1.12
 - 
						I costrutti iterativi, selettivi e cicliciLezione1.13
 - 
						Sviluppare Applicazioni WebLezione1.14
 - 
						Introduzione al paradigma di programmazione orientato agli oggettiLezione1.15
 
 - 
						
 - 
		Introduzione al Design UI/UX 6
- 
						Fondamenti del Design UI/UXLezione2.1
 - 
						Ricerca Utente e PersonasLezione2.2
 - 
						Principi di Progettazione UILezione2.3
 - 
						Flusso Utente e WireframingLezione2.4
 - 
						Prototipazione e Test UtenteLezione2.5
 - 
						Design Responsivo e Best PracticesLezione2.6
 
 - 
						
 - 
		Sviluppo Front-end - JavaScript 33
- 
						Introduzione all’HTML5Lezione3.1
 - 
						La sintassi, le macro tipologie di classificazione dei tag ed i primi tagLezione3.2
 - 
						Studio dei diversi tag e riscontri legati all’usabilità sui deviceLezione3.3
 - 
						Datalist e microdatiLezione3.4
 - 
						Canvas e MultimediaLezione3.5
 - 
						Introduzione al CSS3Lezione3.6
 - 
						La sintassi CSS3Lezione3.7
 - 
						Selettori di base, combinatori o di relazione e di attributoLezione3.8
 - 
						Pseudo-classi e pseudo-classi strutturaliLezione3.9
 - 
						Proprietà CSS3 del testoLezione3.10
 - 
						Proprietà CSS3 per il background, bordi e listeLezione3.11
 - 
						Proprietà CSS3per il controllo e creazione dei layoutLezione3.12
 - 
						Le media query e la tecnica responsiveLezione3.13
 - 
						Introduzione a JavaScriptLezione3.14
 - 
						La sintassi di javascript e gli elementi di base del linguaggioLezione3.15
 - 
						Stringhe, numeri e altri tipi di dati JavaScriptLezione3.16
 - 
						Variabili, costanti, dichiarazioni e conversioni tra tipi di variabiliLezione3.17
 - 
						Espressioni e operatoriLezione3.18
 - 
						Definire Array in JavaScriptLezione3.19
 - 
						Costrutti condizionali e selettivi, if-else if-else-switch caseLezione3.20
 - 
						Costrutti iterativi, for-while-do while, for in e for ofLezione3.21
 - 
						Le funzioni dichiarative, anonime, arrow function, oggetti “first-class” e lo scopo delle variabiliLezione3.22
 - 
						Date e orari con JavaScriptLezione3.23
 - 
						RegExp e le espressioni regolariLezione3.24
 - 
						Ritorniamo sugli array, l’oggetto e i metodi built-inLezione3.25
 - 
						Le funzioni ricorsive, funzioni che restituiscono funzioni e il callbackLezione3.26
 - 
						Introduzione agli oggetti predefiniti e API native di JavaScriptLezione3.27
 - 
						Oggetti JavaScript: proprietà, metodi, thisLezione3.28
 - 
						Object, oggetti, riferimenti e tipi primitiviLezione3.29
 - 
						Costruttori, creare oggetti in JavaScriptLezione3.30
 - 
						Prototipi, ereditarietà e classiLezione3.31
 - 
						L’oggetto reflectLezione3.32
 - 
						Symbol, la serializzazione degli oggetti e la gestione delle eccezzioni, il costrutto try e catchLezione3.33
 
 - 
						
 - 
		Sviluppo Back-end - PHP 25
- 
						Introduzione al PHPLezione4.1
 - 
						Installare l’ambiente di sviluppoLezione4.2
 - 
						La sintassi del PHPLezione4.3
 - 
						I costrutti condizionali e selettiviLezione4.4
 - 
						I costrutti iterativiLezione4.5
 - 
						Variabili e tipi di datiLezione4.6
 - 
						Gli array mono e multi dimensionali e loro manipolazione nel PHPLezione4.7
 - 
						Le funzioni in PHPLezione4.8
 - 
						Manipolazione delle stringheLezione4.9
 - 
						Manipolazione delle dateLezione4.10
 - 
						Le sessioni ed i cookiesLezione4.11
 - 
						Interazione client-server, trasmissione e ricezione e validazione datiLezione4.12
 - 
						File e directoryLezione4.13
 - 
						Interazione con un database MySQLLezione4.14
 - 
						Gestione delle eccezioni e degli erroriLezione4.15
 - 
						Classi, oggetti e istanzeLezione4.16
 - 
						Proprietà e metodi di classeLezione4.17
 - 
						Livelli di visibilità delle proprietà e dei metodiLezione4.18
 - 
						Metodi getter e setterLezione4.19
 - 
						Utilizzo di modificatori di accessoLezione4.20
 - 
						Ereditarietà nel PHPLezione4.21
 - 
						Polimorfismo nel PHPLezione4.22
 - 
						Namespace e autoloadLezione4.23
 - 
						Trait e composizioneLezione4.24
 - 
						Autenticazione ed autorizzazioneLezione4.25
 
 - 
						
 - 
		I framework backend 24
- 
						Introduzione a Symfony, panoramica ed ecosistemaLezione5.1
 - 
						Installazione e configurazione di SymfonyLezione5.2
 - 
						Creazione di una prima applicazione SymfonyLezione5.3
 - 
						Routing e gestione delle richiesteLezione5.4
 - 
						Controller, routing avanzato e bundle SymfonyLezione5.5
 - 
						Fondamenti di Laravel, panoramica ed ecosistemaLezione5.6
 - 
						Installazione e configurazione di LaravelLezione5.7
 - 
						Creazione di una prima applicazione LaravelLezione5.8
 - 
						Routing e gestione delle richieste in LaravelLezione5.9
 - 
						Blade templating e layoutLezione5.10
 - 
						Utilizzo di Eloquent ORM in LaravelLezione5.11
 - 
						Creazione di migrazioni e modelliLezione5.12
 - 
						Query builder in SymfonyLezione5.13
 - 
						Gestione delle migrazioni in SymfonyLezione5.14
 - 
						Autenticazione e Autorizzazione in SymfonyLezione5.15
 - 
						Autenticazione e Autorizzazione in LaravelLezione5.16
 - 
						Testing in SymfonyLezione5.17
 - 
						Testing in LaravelLezione5.18
 - 
						Deployment di applicazioni SymfonyLezione5.19
 - 
						Deployment di applicazioni LaravelLezione5.20
 - 
						Ottimizzazione delle prestazioni in SymfonyLezione5.21
 - 
						Ottimizzazione delle prestazioni in LaravelLezione5.22
 - 
						Sicurezza delle applicazioni SymfonyLezione5.23
 - 
						Sicurezza delle applicazioni LaravelLezione5.24
 
 - 
						
 - 
		I framework frontend 21
- 
						Introduzione a jQuery e il suo scopoLezione6.1
 - 
						Selezione degli elementi del DOM e manipolazioneLezione6.2
 - 
						Gestione degli eventi con jQueryLezione6.3
 - 
						Animazioni e transizioni con jQueryLezione6.4
 - 
						Panoramica su React e il suo ecosistemaLezione6.5
 - 
						Creazione di componenti ReactLezione6.6
 - 
						Props e state in ReactLezione6.7
 - 
						Eventi e gestione degli stati in ReactLezione6.8
 - 
						Utilizzo di Router per la navigazione in ReactLezione6.9
 - 
						Stato globale con Redux o Context APILezione6.10
 - 
						Requisizioni AJAX con ReactLezione6.11
 - 
						Ciclo di vita dei componenti React e loro testingLezione6.12
 - 
						Panoramica su Vue.js e il suo ecosistemaLezione6.13
 - 
						Creazione di componenti VueLezione6.14
 - 
						Direttive Vue per il rendering dinamicoLezione6.15
 - 
						Gestione degli eventi e del ciclo di vita in VueLezione6.16
 - 
						Routing con Vue RouterLezione6.17
 - 
						Stato globale con VuexLezione6.18
 - 
						Reattività e animazioni in Vue.jsLezione6.19
 - 
						Comunicazione tra componenti VueLezione6.20
 - 
						Testing di componenti VueLezione6.21
 
 - 
						
 - 
		Progettazione di Database Relazionali 19
- 
						Cos’è un databaseLezione7.1
 - 
						Dagli archivi ai DBMS, vantaggi e svantaggiLezione7.2
 - 
						L’indipendenza dei dati dall’applicazione e riservatezza nell’accesso ai datiLezione7.3
 - 
						Gestione dell’integrità logica e fisica dei datiLezione7.4
 - 
						Sicurezza ed ottimizzazioneLezione7.5
 - 
						I database relazionali, le cardinalità e le chiavi primarie ed esterneLezione7.6
 - 
						Gli indici e perchè sono così importantiLezione7.7
 - 
						L’analisi della realtà d’interesse e l’astrazione dei concettiLezione7.8
 - 
						La progettazione concettualeLezione7.9
 - 
						La progettazione logicaLezione7.10
 - 
						La progettazione fisicaLezione7.11
 - 
						I processi di normalizzazione di una base di datiLezione7.12
 - 
						Introduzione all’algebra relazionale, gli operatori di base e derivatiLezione7.13
 - 
						Cosa sono le query e come costruirleLezione7.14
 - 
						Le istruzioni SQL per manipolare i datiLezione7.15
 - 
						La clausola WHERELezione7.16
 - 
						Calcolo di espressioni e le funzioni in MySQLLezione7.17
 - 
						Le funzioni di gruppoLezione7.18
 - 
						Le operazioni di JOINLezione7.19
 
 - 
						
 - 
		Progettazione con Dati Strutturati (JSON e XML) 12
- 
						Introduzione a JSONLezione8.1
 - 
						Creazione e Lettura di JSONLezione8.2
 - 
						Lavorare con Dati JSONLezione8.3
 - 
						Validazione e Strumenti JSONLezione8.4
 - 
						L’uso del JSON nel PHP e in JavascriptLezione8.5
 - 
						Sicurezza e Best Practices per l’uso del JSONLezione8.6
 - 
						Introduzione a XMLLezione8.7
 - 
						Struttura di Documenti XMLLezione8.8
 - 
						Elementi e Attributi XMLLezione8.9
 - 
						Navigazione e Query XMLLezione8.10
 - 
						Trasformazione XMLLezione8.11
 - 
						Validazione e Sicurezza XMLLezione8.12
 
 - 
						
 - 
		Progettazione di RESTful API 9
- 
						Concetti di base delle API RESTfulLezione9.1
 - 
						Implementazione di endpoint per le richieste HTTPLezione9.2
 - 
						Utilizzo di formati di dati come JSON e XMLLezione9.3
 - 
						Integrazione JSON in Applicazioni WebLezione9.4
 - 
						Integrazione XML in ApplicazioniLezione9.5
 - 
						Creazione di API RESTfulLezione9.6
 - 
						Creazione di API RESTful con SymfonyLezione9.7
 - 
						Creazione di API RESTful con Laravel.Lezione9.8
 - 
						Autenticazione API e OAuth in Symfony e LaravelLezione9.9
 
 - 
						
 - 
		Sicurezza e Ottimizzazione 7
- 
						Identificazione e risoluzione dei colli di bottigliaLezione10.1
 - 
						Utilizzo di cache per migliorare le prestazioni – PHPLezione10.2
 - 
						Utilizzo di cache per migliorare le prestazioniLezione10.3
 - 
						Prevenzione di attacchi comuni come SQL injection e Cross-Site Scripting (XSS)Lezione10.4
 - 
						La crittografia e relativi algoritmiLezione10.5
 - 
						Validazione e filtraggio dei dati utenteLezione10.6
 - 
						Protezione delle sessioni e delle informazioni sensibiliLezione10.7
 
 - 
						
 - 
		Sviluppo di Web Application Completa 4
- 
						Sviluppo di un progetto completo utilizzando tutti i concetti appresi durante il corsoLezione11.1
 - 
						Sviluppo di un progetto completo utilizzando tutti i concetti appresi durante il corsoLezione11.2
 - 
						Applicazione pratica delle competenze acquisiteLezione11.3
 - 
						Revisione, discussione e feedback sul progetto finaleLezione11.4
 
 - 
						
 - 
		Creazione e Personalizzazione di Siti Web con WordPress 20
- 
						Panoramica su WordPress come CMS (Content Management System)Lezione12.1
 - 
						Installazione di WordPress su un server webLezione12.2
 - 
						Accesso al pannello di controllo di WordPress (Dashboard)Lezione12.3
 - 
						Configurazione iniziale e impostazioni di baseLezione12.4
 - 
						Creazione di pagine e articoliLezione12.5
 - 
						Formattazione del testo e aggiunta di media (immagini, video, audio)Lezione12.6
 - 
						Creazione di categorie e tag per l’organizzazione dei contenutiLezione12.7
 - 
						Gestione dei commenti e delle discussioniLezione12.8
 - 
						Scelta e installazione di temi WordPressLezione12.9
 - 
						Personalizzazione dell’aspetto del sitoLezione12.10
 - 
						Creazione di menu di navigazione personalizzatiLezione12.11
 - 
						Widget e sidebarLezione12.12
 - 
						Creazione di utenti, assegnazione di ruoli, gestione delle password e delle autorizzazioniLezione12.13
 - 
						Sicurezza di base per un sito WordPressLezione12.14
 - 
						Backup e ripristino del sitoLezione12.15
 - 
						Estensione delle Funzionalità, i pluginLezione12.16
 - 
						Ricerca, installazione e cenni di configurazione dei pluginLezione12.17
 - 
						Ottimizzazione delle prestazioni con plugin di cachingLezione12.18
 - 
						Pubblicazione del Sito: registrazione dominio, scelta hosting e pubblicazioneLezione12.19
 - 
						Aggiornamento regolare di WordPress, temi e pluginLezione12.20
 
 - 
						
 - 
		Modifica dei Temi di WordPress 6
- 
						Introduzione alla Modifica dei TemiLezione13.1
 - 
						Modifica del CSSLezione13.2
 - 
						Modifica dei File del Tema (header, footer, single post, ecc.)Lezione13.3
 - 
						Aggiunta di nuovi file template personalizzatiLezione13.4
 - 
						Utilizzo di loop e query personalizzateLezione13.5
 - 
						Sicurezza del tema personalizzatoLezione13.6
 
 - 
						
 - 
		Nozioni di Web Hosting e Pubblicazione 6
- 
						Panoramica sui concetti di web hostingLezione14.1
 - 
						Tipi di hosting: condiviso, VPS, dedicato, cloudLezione14.2
 - 
						Scelta di un provider di hosting e registrazione di un dominioLezione14.3
 - 
						Uso di client FTP per il caricamento dei file sul serverLezione14.4
 - 
						Configurazione di DNS per collegare il dominio all’hostingLezione14.5
 - 
						Manutenzione: backup e ripristino da pannello di controllo dell’hostingLezione14.6
 
 - 
						
 - 
		Trend Tecnologici 3
- 
						Discussione dei trend Tecnologici Emergenti: l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose, la blockchain e la realtà aumentataLezione15.1
 - 
						Esempi di come queste tecnologie stanno influenzando diversi settori, tra cui la sanità, l’industria, l’istruzione e l’intrattenimentoLezione15.2
 - 
						L’importanza di rimanere aggiornati su questi trend per rimanere competitivi nel mondo tecnologicoLezione15.3
 
 - 
						
 - 
		Carriera e Preparazione al Lavoro 6
- 
						Identificazione dei propri obiettivi di carriera e creazione di un piano di carrieraLezione16.1
 - 
						Come creare un curriculum vitae (CV) efficace e una lettera di presentazioneLezione16.2
 - 
						Tecniche di ricerca di lavoro, inclusa la rete di contatti e l’uso delle risorse onlineLezione16.3
 - 
						Preparazione per interviste di lavoro, inclusi consigli su come rispondere alle domande comuniLezione16.4
 - 
						Strategie per costruire una presenza professionale onlineLezione16.5
 - 
						Gestione dello stress e del rifiuto durante la ricerca di lavoroLezione16.6
 
 - 
						
 
				This content is protected, please login and enroll in the course to view this content!			
		
	
		L’uso del ciclo vitale per lo sviluppo di un software ed introduzione ai linguaggi di programmazione
			
				Next			
		